Attualità
I molteplici nuovi progetti e un livello di attività record nel 2023 hanno
evidenziato ancora una volta il ruolo essenziale dell'ANTAI nel
contribuire all'attuazione delle politiche di sicurezza per i nostri
concittadini, a fianco del Ministero dell'Interno e dell'Oltremare e con
il supporto della Delegazione Interministeriale per la Sicurezza
Stradale.
Nello specifico, i team dell'ANTAI partecipano all'industrializzazione
della forfettizzazione dei reati, che costituirà una sfida importante nei
prossimi anni. Nel 2023, tre nuovi reati sono stati forfetizzati in
materia penale (reati di furto semplice e di vendita ambulante, nonché
d'introduzione di razzi o fuochi d'artificio durante le manifestazioni
sportive), portando a otto il numero di sanzioni pecuniarie penali
generalizzate e trattate dall'ANTAI. Con un milione di sanzioni
forfettarie registrate e integrate dal Centro Nazionale di Elaborazione
tra la fine del 2018 e la fine del 2023, di cui 373.000 solo nel 2023,
l'aumento del numero di sanzioni pecuniarie penali dimostra, se ce ne
fosse ancora bisogno, il contributo di ANTAI al miglioramento
dell'efficacia e della qualità dell'azione pubblica in materia di
sicurezza.
Prefetto, direttore dell'ANTAI
Consulta i dati principali qui sotto o scarica tutto il rapporto di attività 2023 in versione accessibile.
