Pagamento


I principi generali

  • Il pagamento della multa forfettaria vale come riconoscimento dell'infrazione e puó eventualmente comportare la perdita di uno o più punti sulla vostra patente di guida.
  • L'emissione della cartella esattoriale puó determinare la perdita di uno o più punti sulla vostra patente di guida, correspondenti all'infrazione costatata.
  • Il Servizio dello Schedario Nazionale delle Patenti (F.N.P.C.) vi comunicherà, per lettera, il numero di punti ritirati e quelli rimasti sulla vostra patente di guida.

Le 3 tipologie di multa

 

La multa forfettaria

Le infrazioni alle norme di circolazione e sosta sono le più numerose. Queste infrazioni sono, nella maggior parte dei casi, punite con una multa forfettaria.
La multa forfettaria vi permette d'evitare sanzioni penali pagando un importo forfettario.
Le multe forfettarie si applicano alla quasi totalità delle infrazioni delle prime 4 categorie.

I diversi importi delle multe da pagare :

  •     11€ o 17€ per una contravvenzione di 1 categoria.
  •     35€ per una contravvenzione di 2 categoria.
  •     68€ per una contravvenzione di 3 categoria.
  •     135€ per una contravvenzione di 4 categoria.
  •     500€ per il reato di guida senza assicurazione. Attenzione: a questo importo è aggiunto il contributo obbligatorio di 250€ al fondo di garanzia dell'assicurazione danni obbligatoria;
  •     800€ per il reato di guida senza patente o guida con una patente che non corrisponde alla categoria del veicolo.
 
 

 

La multa forfettaria ridotta

L'importo della multa forfettaria é ridotto se effettuate il pagamento entro i 15 giorni che seguono la data indicata sul verbale di contravvenzione.

I diversi importi della multa :

  •     22€ anziché 35€ per una contravvenzione di 2 categoria  ;
  •     45€ anziché 68€ per una contravvenzione di 3 categoria ;
  •     90€ anziché 135€ per una contravvenzione di 4 categoria.
  •     400€ invece di 500€ per il reato di guida senza assicurazione. Attenzione: a questo importo è aggiunto il contributo obbligatorio di 200€ al fondo di garanzia dell'assicurazione danni obbligatoria;
  •      640€ invece di 800€ per il reato di guida senza patente o guida con una patente che non corrisponde alla categoria del veicolo.

Buono a sapersi :
Non potete beneficiare di una multa forfettaria minorata per una contravvenzione di 1 categoria. L'importo é fissato a 11€ o 17€ secondo la natura dell'infrazione commessa.

Una proroga supplementare di 15 giorni vi é accordata se optate di pagare la multa forfettaria minorata per carta bancaria (Online o server vocale) o con marca da bollo telematica disponibile presso gli sportelli della Direzione generale delle finanze pubbliche (DGFiP) o le tabaccherie autorizzate « pagamento elettronico delle multe ».

La cartella esattoriale

La cartella esattoriale vi viene recapitata (AFM) se :

  •     non avete designato un altro conducente ;
  •     non avete contestato l'infrazione nelle scadenze stabilite ;
  •     non avete pagato la multa forfettaria o non l'avete pagata integralmente ;
  •     non avete rispettato la scadenza di pagamento di 45 giorni (questa scadenza é prolungata a 60 giorni se optate pagamento con carta bancaria Online o server vocale o timbro telematico disponibile presso gli sportelli della Direzione generale delle finanze pubbliche (DGFiP) o presso le tabaccherie autorizzte « pagamento elettronico delle multe » ;
  •    avete pagato l'importo ridotto oltre la scadenza autorizzata di 15 giorni (questa scadenza é prorogata di 30 giorni sePer poter beneficiare di tale riduzione del 20 % optate per il pagamento con carta bancaria Online o server vocale o timbro telematico disponibile presso gli sportelli della Direzione generale delle finanze pubbliche (DGFiP) o presso le tabaccherie autorizzate « pagamento elettronico delle multe ») ;
  •     avete presentato ricorso ma la vostra richiesta é stata respinta.

Che cosa fare quando si riceve una cartella esattoriale ?

Se riconoscete l'infrazione dovete pagare la cartella esattoriale.
L'importo da pagare puó essere ridotto del 20 % se pagate entro i 30 giorni dalla data di spedizione della cartella. Questo termine é prorogato a 45 giorni se optate per il pagamento Online o per telefono.
Per poter beneficiare di tale riduzione del 20 % questa deve figurare sull'avviso della cartella esattoriale. Trascorsi 30 giorni, estesi a 45 giorni se avete optato per il pagamento Online o per telefono, dovete pagare l'importo della cartella esattoriale.

Le modalità e gli strumenti pagamento

Gli strumenti di pagamento Le modalità di pagamento Le tipologie di contravvenzione

Online o smartphone
www.amendes.gouv.fr

Carta bancaria Le 3 tipologie di contravvenzione
Telefono (+33 149 353 692) Carta bancaria Le 3 tipologie di contravvenzione
Posta Assegno Le 3 tipologie di contravvenzione
Tresoro Contanti Le 3 tipologie di contravvenzione
Tabaccheria Marca da bollo telematica* Multa ridotta
Multa forfettaria

*La marca da bollo telematica possono essere pagate presso le tabaccherie con carta bancaria, assegno o contante.

Attenzione: i pagamenti in contanti presso gli sportelli delle finanze pubbliche sono limitati a 300 euro.

Ulteriori modalità di pagamento per gli stranieri
Banca Bonifico Le 3 tipologie di contravvenzione

Novità: pagamento frazionato per le sanzioni pecuniarie penali

Dal 6 marzo 2023 l'ANTAI, in collaborazione con i Ministeri della Giustizia e delle Finanze, sta sperimentando una soluzione che consente agli utenti  di pagare l'importo richiesto in più rate. Si noti, tuttavia, che l'intero importo della multa deve essere pagato entro i termini di legge.

Perché introdurre il pagamento in più volte?

L'introduzione del pagamento rateale con carta bancaria, pur rimanendo nel limite legale di 60 giorni applicabile ai pagamenti dematerializzati*, faciliterà il pagamento delle multe per i reati in cui il trasgressore riconosce chiaramente l'infrazione. Il numero e l'importo dei pagamenti non sono fissi e sono lasciati alla discrezione del contribuente, nel rispetto della scadenza del pagamento.

Punti da sorvegliare:

  • Se la sanzione pecuniaria non viene pagata per intero entro 60 giorni, si aggiungerà una mora all'importo non pagato (il verbale di sanzione pecuniaria maggiorata verrà recapitato all'indirizzo postale del trasgressore).
     
  • Il pagamento rateale non si applica al deposito di cauzione preventiva (in caso di ricorso), che dev'essere pagato per intero, in un'unica soluzione.
     
  • Una volta effettuato un primo pagamento parziale, non è più possibile effettuare un deposito per presentare ricorso.
     

Scopri come usufruire del pagamento frazionato
Vedi anche le domande frequenti